Pasta noci e pancetta
Frullate insieme la farina di noci ottenuta e il latte di soia fino ad ottenere una crema liscia.
Mentre la pasta cuoce riscaldate una padella antiaderente e cuocete le fettine di pancetta fino a che non saranno ben croccanti.
Una volta pronta, togliete la pancetta e saltate nella stessa padella i gherigli di noce rimasti sminuzzati grossolanamente.
Spezzettate con le m,ani la pancetta croccante.
Scolate la pasta al dente e conditela con la crema di noci. Pepate e diluite con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta.
Impiattate gli spaghetti con la crema di noci completando il piatto con la pancetta croccante, altro pepe e le noci saltate.
Ingredienti per 2 persone
BAVARESE di Natale ai tre cioccolati
Mettete il latte in una casseruola con la bacca di vaniglia, la buccia d’arancia tagliata sottile e fate scaldare. In un’altra casseruola montate i tuorli con lo zucchero, diluiteli con il latte tiepido. Ponete sul fuoco e, mescolando, portate il composto alla temperatura di 82-85° (usate il termometro da cucina). Ritirate, incorporate la gelatina bagnata e
strizzata, filtrate, dividete in tre parti uguali e raccoglietele in tre recipienti. In ognuno aggiungete un tipo di cioccolato e fondetelo a fiamma dolce.Dividete la panna in tre parti e montatela. Portate una crema a 25° e incorporatevi la relativa parte di panna montata. Versatela nello stampo tipo pandoro e lasciatela 5-10 minuti nel freezer. Portate la seconda crema a 25°, incorporatevi la panna montata. Togliete lo stampo dal freezer, versatevi la seconda crema, ponete nel freezer per altri 5-10 minuti. Procedete allo stesso modo per la terza crema, versatela nello stampo, conservate in frigo 12 ore. Ritirate, sformate, decorate con il ribes.
La ricetta del mese, le Marche: Brodetto di alici al cavolfiore
Lessate per 20 minuti il cavolfiore in acqua salata, sgocciolatelo e dividetelo in cimette. In una padella scaldate due cucchiai d’olio, insaporitevi lo scalogno tritato finemente, quando è diventato leggermente dorato spruzzatelo con il vino, fatelo evaporare, unite la polpa di pomodoro tagliata a dadini, il prezzemolo e la maggiorana tritati. Cuocete per 10 minuti, regolate il sale e unite il peperoncino, ritirate. In un tegame, possibilmente di coccio, fate uno strato di cavolfiore, sopra adagiatevi le alici e coprite con la salsa di pomodoro preparata. Cuocete per circa 30 minuti a fiamma bassa, allungando, se necessario, con qualche mestolo di acqua calda. Ritirate e servite il brodetto con fette di pane abbrustolite e strofinate da una parte con uno spicchio d’aglio.
Ingredienti
Copyright © 2021 Traditional Italy. All rights reserved. Design by LeoTheme